C’è una caratteristica dell’asino che colpisce l’immaginario popolare, al pari della croce scapolare: è quella di “inginocchiarsi”, abitudine tipica dei quadrupedi docili. L’asino, il bue, la pecora, animali dall’indole mite, …
MITI RADICI E CULTURA
-
-
Gli asini hanno una misteriosa croce nera disegnata sulla groppa. Se dal punto di vista scientifico si hanno poche certezze in merito all’origine di questo carattere, in tante leggende troviamo …
-
La leggenda del Ponte Arcobaleno è diventata nel tempo un simbolo di consolazione e di speranza, un’immagine poetica che accompagna chi ha perso un animale domestico e si interroga sull’esistenza …
-
Un vero telaio è una macchina degna di Leonardo, una macchina antichissima fatta di subbi, licci, liccetti, navette e bobine, rarissima e complessa, al punto che un telefono cellulare di …
-
L’accudimento della prole rappresenta una delle strategie evolutive più affascinanti e diversificate del regno animale. Nella maggior parte delle specie è la femmina a occuparsi delle cure parentali, ma in …
-
Nel celebrare la Giornata internazionale della Donna, vi proponiamo un excursus storico che affonda le sue origini più antiche già nel IV secolo a.C.
-
La Georgia, paese lontano ma vicino grazie ai suoi abitanti che lavorano nel nostro Paese, è terra ricca di Natura, di storia, di cultura e naturalmente di biodiversità…
-
Sulla strada dei muli a pochi chilometri da Tagliacozzo. Cappadocia è la patria dei muli. Una gita nel piccolo borgo diventa in un’immersione nella cultura del nostro territorio tra muli, …
-
Recuperare il senso autentico delle festività significa riconnettersi con i ritmi della natura, allontanandoci dalla frenesia annichilente della nostra epoca.
-
La biodiversità non è solo un patrimonio da preservare, ma una fonte inesauribile di equilibrio e serenità. Passeggiare in un bosco, osservare la varietà di piante e animali o coltivare …